GRUPPO MISSIONI CARPENEDO Ente Filantropico
Carpenedo 21 ottobre 2024
Notiziario nº 09/2024 (Testimonianza di un sostenitore)
IL MIO PRIMO EVENTO DI BENEFICENZA CON IL GRUPPO MISSIONI CARPENEDO.
Sono quasi le dieci di mattina di domenica 6 ottobre. Sono a Villa Flangini ad Asolo. È una bella giornata di sole e il cielo è limpido dopo lunghi giorni di pioggia. Davanti a me si apre la sala da pranzo in cui vedo già numerose persone affaccendate a spostare tavoli, portare sedie, apparecchiare per l’incontro conviviale; c’è una grande animazione e sono tutti molto allegri.
La loro affettuosa accoglienza mi rende facile entrare in contatto con i gruppetti che stanno chiacchierando in giardino in mezzo ai quali improvvisamente spunta Anna Z, deus ex machina della parte conviviale dell’evento. Ben presto saliamo nella sala conferenze per ascoltare gli interventi della giornata. Dopo l’introduzione del presidente Gianni Scarpa inizia a parlare Mara presentando l’orfanotrofio S. Patrick in Kenya. Per me, che ho appena iniziato a conoscere questa realtà, è interessantissimo apprendere tutte le informazioni e i dati che riguardano la struttura, ciò che si fa all’interno, le modalità di finanziamento, però bisogna dire che Mara riesce efficacemente ad unire la precisione delle informazioni con la poesia e le emozioni che quei luoghi, quei volti e quelle immagini riescono a suscitare in ognuno di noi. Ascoltando questo intervento decido subito: adotterò a distanza un bambino o una bambina e farò piantare un albero nel Frutteto dell’Amore.
Dopo Mara, Chiara intervista Padre John Dola: era un ragazzino di circa dieci anni quando, grazie ad un’adozione a distanza, insieme a due suoi fratelli, è riuscito a iniziare e completare gli studi che poi l’hanno portato a diventare sacerdote e da un po’ di anni svolge la sua missione in Italia. Padre John è allegro, colmo di umanità, di gratitudine, speranza e riesce a comunicare in modo immediato ma efficace la sua grande fede. È emozionante toccare con mano come un semplice gesto di solidarietà possa consentire ad un bimbo di scoprire e realizzare la sua vocazione donandogli una piena vita.
Infine chiude Antonella: che porta la sua testimonianza perché trent’anni prima aveva adottato un bambino a distanza ed era andata a trovarlo per quattro anni di seguito. Finita l’adozione lo aveva perso di vista e poi cercato ma inutilmente. Grazie a padre John ora è riuscita a mettersi in contatto con lui. Come lei stessa ammette commossa, non lo lascerà più. La voce ed il volto di Antonella vibrano di una commozione così intensa che tutti ci sentiamo un po’ lei. L’attenzione e le emozioni della platea si percepiscono attraverso il silenzio attento e gli applausi sentiti.
Il filo conduttore di tutti e tre gli interventi è la solidarietà: una realtà, l’orfanotrofio, creata dalla generosità di tante persone. Dopo le belle emozioni suscitate dagli interventi, ci aspettano aperitivo e pranzo. La grande regista è Anna ma è straordinario vedere quanto sono bravi i ragazzi e gli adulti che la aiutano e che allegramente servono in tavola. La tavolata è animata dalle chiacchiere piacevoli e alla fine del pranzo siamo tutti rallegrati da una bella sorpresa: Michele e Marilena hanno deciso di festeggiare il loro ventesimo anniversario di matrimonio insieme a tutto il gruppo e ci regalano, non solo la condivisione della loro gioia, ma anche una magnifica torta. Questa decisione rende ancora più intensa l’atmosfera di amicizia e gioia condivisa della giornata.
In una sala interna della villa ma aperta verso il giardino Padre John canta con l’accompagnamento del pianista Salvatore, un nostro sponsor. Prima di raggiungere l’auto per tornare a casa, mi giro ancora una volta verso Villa Flangini: ho trascorso una bella giornata di condivisione e amicizia e ho sentito aprirsi una porta verso la speranza nel futuro.
Emanuela Cecchettin
Vuoi vedere un breve video della giornata? Copia ed incolla il seguente link in una nuova pagina di Google https://www.youtube.com/watch?v=dZ3Sq6onJaw
Prossimo appuntamento: sabato 14 dic. Riunione di fine anno aperta a tutti e con apericena.
Se vuoi aiutarci subito clicca qui!
© Gruppo Missioni - Parrocchia di Carpenedo